Sei un adulto, vorresti prendere LEZIONI DI VIOLINO, ti piacerebbe imparare a suonare il violino, però tante cose e tanti problemi ti frenano?
Non devi pensare che sia troppo tardi, e adesso ti spiego il perchè.
Prima di parlarti in modo approfondito delle Lezioni di Violino per adulti, vorrei raccontarti un po’ di me.
Prima di tutto mi presento: sono Alessandra Molinari e da moltissimi anni insegno Violino, a bambini e ad adulti.
Mi sono diplomata in VIOLINO al Conservatorio nel 1991 e, per tutta la vita fino ad oggi, ho collaborato con moltissime Orchestre del territorio, effettuando attività concertistica. Tutt’ora faccio parte della prestigiosa orchestra “Accademia Concertante d’Archi di Milano”, la quale vanta il prestigioso progetto “Uno Stradivari per la gente”.

Grazie all’Accademia Concertante d’Archi di Milano ho potuto esibirmi in orchestra sui palcoscenici più celebri d’Italia ed esteri. Ne cito solo alcuni:il grande concerto-evento “Requiem di Mozart” al Duomo di Milano (alla presenza di 7000 spettatori), collaborazioni e concerti con gli artisti internazionali Zakhar Bron, Rocco Filippini e Michael Kugel, il mitico Concerto alla Carnegie Hall di New York nel 2018 e il concerto al Musikverein di Vienna nel 2019.
Tuttavia non sono qui a vantarmi per la mia attività concertistica (attività che non è strettamente correlata all’abilità nell’insegnamento dello strumento…) quanto a parlarti della mia passione per la didattica in campo dell’insegnamento del violino, e per le mie lezioni di violino per adulti.
Da moltissimi anni insegno musica e violino
sia privatamente che presso le Scuole di Musica della zona, presso le “Officine Musicali Paolo Perduca” di Tortona (per anni ho insegnato, sempre a Tortona, alla Civica Accademia Musicale Lorenzo Perosi) e presso la Scuola di Musica Ethos di Sale (scuola riconosciuta dal Comune e creata da zero con l’aiuto di amici musicisti).
Ho imparato la didattica musicale e ho lavorato e lavoro molto insegnando musica, e per musica non mi riferisco solo alle Lezioni di Violino per adulti ma anche alla Propedeutica Musicale per bambini.

E’ proprio venendo a contatto quotidianamente con i bambini, nel cercare le strategie migliori per avvicinarli allo studio della musica, che ho inziato ad elaborare la mia personale teoria e il mio metodo per insegnare il violino AGLI ADULTI.
Hai provato, in passato, ad iscriverti ad un corso, ma per motivi vari, mancanza di tempo, impegni famigliari e lavorativi ti hanno obbligato a sospendere.
Se sei qui e stai leggendo queste mie parole è perchè di sicuro hai un sogno nel cassetto: IMPARARE IL VIOLINO. Come darti torto?!
Forse fai parte di quel gruppo di persone che, per motivi vari,non si è mai iscritto a nessun corso e hai sempre tenuto dentro di te questo desiderio.
Forse, invece, vista la tua passione, hai provato ad iscriverti ad una scuola di musica. Solo che la mole di lavoro era troppa, faticavi a trovare un orario adatto per le tue lezioni. Forse non sei riuscito a frequentare le lezioni di solfeggio e ti sei trovato a saltare molte lezioni di VIOLINO per la famiglia, per cui hai imparato meno di quello che immaginavi e hai dovuto interrompere.
Forse a casa non avevi il tempo e le condizioni per metterti a studiare come si deve. Certo, ci hanno sempre insegnato che per imparare uno strumento difficile come il violino, bisogna studiare ORE ED ORE!
Fortunatamente, con il giusto metodo di studio , non serve studiare TANTE ORE ma STUDIARE BENE. Meglio poco tempo, impiegato nel giusto modo, che tanto tempo impegato a suonare meccanicamente.
Poco tempo speso bene e nel modo giusto! Il giusto metodo di studio per imparare a suonare.
Che cosa è la legge di Parkinson? E’ una legge presente in un saggio umoristico pubblicato nell’Economist nel 1955 da uno storico britannico. La legge di Parkinson afferma che “il lavoro si espande in modo da riempire il tempo disponibile per il suo completamento.” In altre parole, se abbiamo una settimana per completare un lavoro, il lavoro durerà una settimana.
D’altra parte, se abbiamo solo 24 ore per fare lo stesso lavoro, il lavoro sarà terminato in 24 ore.
Allo stesso modo, se abbiamo tutto il pomeriggio per studiare, passeremo tutto il pomeriggio a studiare. Otterremo gli stessi risultati, solo non nel modo più rapido possibile.
Immagino che tutt’ora le cose non siano cambiate molto, hai ancora poco tempo da dedicare a te stesso e alle tue passioni.
Dove troveresti il tempo per prendere LEZIONI DI VIOLINO?
Ebbene, il poco tempo che hai a disposizione e che decidi di utilizzare per la tua passione, sarà sufficiente per iniziare la tua avventura!
ORA è giusto il momento di rendere reale il tuo sogno: adesso puoi imparare a suonare il violino!
Di una cosa sono certa: oggi è il momento giusto per INIZIARE. E’ giusto il momento di avventurarti in un CORSO DI VIOLINO!
Quello che è stato è stato, indietro non si può tornare, ma il presente è ORA e, con il mio nuovo metodo, puoi trovare il coraggio di buttarti in questa nuova piccola impresa
“Quando si agisce il coraggio cresce, quando si rimanda la paura cresce”.
Spesso si tende a rimandare una situazione o un problema proprio per la paura di affrontarlo e di prendere in mano la nostra vita. Ma non è certo rinviando che si risolve il tutto.
Lo scrittore e drammaturgo dell’antica Roma, Publilio Siro, scrisse una massima che si cala perfettamente nel contesto: “Quando si agisce il coraggio cresce, quando si rimanda la paura cresce”. Del resto non può essere che così, più passa il tempo è più il timore verso una certa situazione si fa pressante, se davvero hai questo desiderio vale davvero la pena di rimandare? Vale la pena ripetersi “Lo farò quando avrò più tempo, lo farò più avanti”?
Imparare il VIOLINO è possibile, anche con un lavoro e una famiglia.Non importa se ti manca il tempo per studiare come vorresti.
Anche se il tempo è poco, non è la quantità di tempo che dedicherai allo strumento che farà la differenza ma la quantità.
Fino a qualche tempo fa non ti avrei detto quello che sto per svelarti: iniziare a suonare il VIOLINO da adulti è possibile, anche per TE, con le tue problematiche di tempo e impegni famigliari.
E’ inutile che ti convinca con uno scritto, e lascio la parola a questo video.
Ora ti racconto di Elisa.
Elisa è una ricercatrice e abita a Tortona ma lavora a Milano. fa la pendolare. Ha iniziato a studiare il violino da adulta, con me, insieme al suo fidanzato ora marito Marco, e ha davvero pochissimo tempo da dedicare alla sua passione. Elisa studia il violino, ha poco tempo per studiare, ottimizza il poco tempo che ha, ed in poche lezioni, eccola qui: ….vi lascio alla visione del VIDEO , che parla da solo.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DI ELISA
Dimentica i tuoi dubbi e tutte le perplessità e non rimandare
Non sei troppo “vecchio/a”, non è troppo tardi per prendere lezioni di violino!
Elisa non è tra i mie allievi più “anziani”, ce ne sono che la battono di molto! Eppure tutti hanno ottenuto splendidi risultati. L’importante è la passione che ci metti e, ovviamente, IL METODO CHE USI!.
Anche se non sei più un ragazzino è davvero possibile che impari a suonare il VIOLINO, non ci sono dubbi.

In questa foto si vede la mia allieva Rosanna: presto posterò anche un suo video, ha fatto un sacco di progressi!
Il violino è uno strumento molto difficile?
Penso che questa affermazione tu l’abbia sentita spesso. “Il violino è uno degli strumenti più difficili da imparare!”. Probabilmente lo avrai sentito dire proprio da un violinista, così, per darsi un po’ più di importanza.
Ora, non starò certo qui a dirti che imparare il violino sia FACILE, perchè ti direi una bugia. Facile è bere un bicchiere d’acqua, facile è respirare a pieni polmoni in una bella giornata di primavera, facile è camminare (se si è in buona salute!)
Ma…suonare il violino è difficile? Quanti anni di studio servono per imparare il violino?
Sto per dire qualcosa che va contro ciò che sostengono i miei colleghi violinisti, e spero non me ne vogliano: devo dire, con assoluta certezza, (e lo posso fare, dato che sono una violinista) che iniziare a suonare il VIOLINO non è FACILE ma può essere SEMPLICE. Hai capito bene, suonare il violino, come un qualsiasi altro strumento musicale, se supportato dal maestro e dalla metodologia giusta, nonchè sorretto da una buona dose di passione per la musica, è semplice!
Ovviamente intendo questo: arrivare a suonare il violino a livello di principianti! Se il vostro obiettivo è suonare nell’Orchestra della Scala, allora il discorso cambia!
In poche parole: basta seguire passo a passo le indicazioni, senza correre, senza strafare, un passo dopo l’altro, ed ecco qui la magia!
Non importa se non conosci o non ricordi il solfeggio: imparerai a solfeggiare e a suonare contemporaneamente.
Un’altro grande scoglio “mentale” che ci frena quando decidiamo di imparare a suonare è il fantomatico SOLFEGGIO!
Solo la parola ci fa rabbrividire…SOLFEGGIO, questo sconosciuto!
Se da bambini ci hanno propinato il solfeggio durante le ore di musica, a scuola, lo ricordiamo come qualcosa di ripetitivo e noiosissimo, se non lo abbiamo mai studiato solo il pensiero ci fa abbandonare l’idea di affrontare lo studio della musica.
Ebbene, direi una stupidaggine se dicessi che il solfeggio non è molto importante, come base per gli studi musicali, certamente che è importante. Il fatto fondamentale è che è possibile imparare a solfeggiare in modo facile ed intuitivo, contemporaneamente allo studio del violino.
Non è necessario avere la memoria di un ragazzino, Ti fornirò schede apposite, sarà come seguire un libro e un corso di solfeggio, solo che lo farai contemporaneamente all’imparare a suonare. Non sarà necessario seguire corsi noiosi e sfiancanti di solfeggio.
Ti basteranno le prime lezioni di VIOLINO per avere già le basi fondamentali, che ti permetteranno anche di suonare molti dei tuoi brani preferiti.
Proviamo?
Ogni lezione di violino ti farà imparare tante e tante cose
Parliamoci chiaro: se il tuo obiettivo è diventare un concertista, allora ti servirà ben più di 10, 15, 20 lezioni…
Ma se il tuo sogno nel cassetto è iniziare ad imparare il violino, capirne il “funzionamento”, iniziare a suonare semplici melodie, divertirti suonando uno strumento che ami, allora questo è il momento giusto, io sono la persona giusta.
“Attenzione alle paure del giorno.
Amano rubare i sogni della notte”.
[Fabrizio Caramagna]
Ora ti svelo un segreto:
se vuoi realizzare il tuo sogno, smetti di trattarlo come un SOGNO.
Devi trasformare desiderio di imparare a suonare il violino in un OBIETTIVO da raggiungere. In questo modo ti prepari alla meta e farai il primo vero passo verso la realizzazione!.
E così, cambiando prospettiva, il tuo sogno si trasforma in un progetto ben strutturato per renderlo raggiungibile nel mondo reale. Ecco ciò che potresti dire e pensare, d’ora in poi: non più “Sogno di imparare il violino” ma “Ho in progetto di imparare il violino”
Riesci ad immaginare a come sarà diversa la tua vita quando avrai realizzato questo progetto?
Quando sentirai una melodia che ti piace, scaricherai lo spartito da internet, e riuscirai a suonarlo senza sforzo?
Nel momento in cui i tuoi bambini ti chiederanno di suonare il violino, oppure gli amici. Quel giorno in cui ti potrai unire a quei tuoi amici, che già suonano, perchè hanno creato un gruppo musicale! Quando ti sentirai solo e un po’ triste, ma la musica ti darà una mano a superare i momenti brutti.
Che valore daresti, a tutto questo?
facciamo una vita così frenetica che una cosa come imparare uno strumento musicale ci appare come poco importante. Invece cambierebbe in meglio la nostra vita e la riempirebbe di musica.
“WANDERING WITH THE VIOLIN”: il metodo per violino per imparare a suonare velocemente.
Ora è giunto il momento di parlarti di questo metodo per imparare il violino.
Ho elaborato questo modo di fare lezione puntigliosamente, partendo dalla mia esperienza con l’insegnamento ai bambini.
In realtà non ho inventato nulla, non voglio prendermi meriti che non ho: ho solo rielaborato alcune metodologie che risultavano molto intuitive per i bambini, trasformandole in attività musicali per adulti.
Nel mio percorso musicale ho studiato diversi metodi di insegnamento del violino, studiando e sperimentando le loro proposte di percorsi musicali, a partire dal “vecchio” e sempre evergreen “Metodo Suzuki”.
Mi sono interessata, sperimentandola, all’educazione musicale child-centred, a misura di bambino, che si ispira alla filosofia e principi del famoso compositore e pedagogo ungherese Zoltán Kodály.
Il pensiero di Kodály integra e mantiene in costante equilibrio lettura e scrittura musicale, tecnica strumentale, canto, sviluppo dell’orecchio interiore e sensibilità musicale, per ottenere così una formazione completa e per una pratica consapevole e non meccanica della musica.
Il mio interesse si è poi focalizzato su un metodo davvero completo ed innovativo: il metodo Colourstring (scoprendo poi che, in Italia, esiste una scuola di musica intitolata “Colourstring” e ti invito a visionarne la pagina)
Tutte queste informazioni, “filtrate” attraverso la mia esperienza di insegnante, mi hanno permesso di “trasportare” alcuni elementi distintivi del metodo e di trasformarli in attività e percorsi adatti anche all’insegnamento del violino agli ADULTI.
All’inizio del percorso che propongo, è importante, ad esempio,l’uso dei colori, per “visualizzare le corde del violino” in modo spontaneo, oppure l’utilizzo di giochi ritmici molto intuitivi per interiorizzare i brani da suonare.
Il tutto aiuta ad avvicinarsi allo studio del violino senza i timori, tipici dell’adulto, e con la “leggerezza” e spontaneità di un bambino.
Se seguirai le mie lezioni:
- Inizierai subito ad avvicinarti allo strumento e suonerai il violino già dalla prima lezione
- Grazie ai colori abbinerai le corde del violino a determinati suoni e a determinate note.
- Grazie a esercizi ritmici semplici ed intuitivi imparerai anche a solfeggiare le tue musiche.
- In breve tempo, grazie al mio metodo basato su RITMO E COLORI, suonerai il violino
Non è un metodo per bambini, ma un metodo di violino per adulti.
Credimi se ti dico che non è un metodo per bambini, anche se l’idea mi è venuta proprio dall’insegnamento ai bambini!
Lo dimostrano i tanti allievi di violino adulti che, applicando questo metodo, hanno imparato molto velocemente!
Hai sempre attribuito il “fallimento” del tuo sogno nel cassetto (che ora abbiamo deciso di trasformarlo nel tuo PROGETTO), un corso di violino per adulti, alla mancanza di tempo, alla tua situazione famigliare. alle varie difficoltà. Forse hai anche provato ad fare corsi tramite lezioni di violino su you tube, o ad acquistare video-corsi di violino con altri maestri , sicuramente bravi e competenti.
Hai mai pensato che forse il problema non sei tu, non è la tua vita, non sono le circostanze, non è la mancanza di tempo, non è l’età?…E se…tu avessi solo sbagliato metodo?
E se,gli altri maestri, non avessero capito il modo per te più “accessibile” per imparare velocemente il violino e con criterio?
Forse non ci sei riuscito, in passato, perchè non conoscevi ancora questa opportunità.
“WANDERING WITH THE VIOLIN” potrebbe essere la soluzione che aspettavi, da tanto tempo.
Forse è giunto il tuo momento: puoi metterti in gioco e portare finalmente a compimento il tuo progetto.
Lascia un commento